da Gian Pietro Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, 2001, Einaudi, Torino.
- 9) “Krokodil”, 1933, n.34, Sul licenziamento per assenteismo senza validi motivi. “Alle porte della fabbrica: – Fatemi entrare, non lo farò più!”
- 14) “Krokodil”, 1936, Nella famiglia dello stacanovista. “Perché piangi? – Hanno battuto il record della mamma!”
- 31) “Krokodil”, 1973, n.26, “Guarda, che roba sciccosa! Adesso di vestiti così non ne trovi più!”
- p.58 Copertina di “Krkodil”, n.30: di fronte al manifisto di un film intitolato Aborto, la Madonna, in cinta e in scarpe da cocotte, esclama: “Ah, se l’avessi saputo prima!”
- 6) “Krokodil”, 1929, Allenamento pasquale
- 21) “Krokodil”, 1950, n.17, Il sole. “Mi piace tanto stare in questa parte del mondo non mi va di dovermene andare a Occidente ogni giorno”
- p. 209 Krokodil, 10 dicembre 1951, “libertà americana”