Vasilij Grossman
L’inferno di Treblinka
L’inferno di Treblinka
Questo breve opuscolo giornalistico fu scritto sul finire dell’estate del 1944, subito dopo la liberazione del campo di Treblinka, usando fonti e informazioni di prima mano. Venne addirittura adoperato durante il processo di Norimberga.

E nelle ultime, terribili, pagine guarda in avanti e prevede, quasi, il fascino che simili massacri potranno avere sull’uomo del futuro, sia esso vicino o lontano:
“Dobbiamo tenere a mente che di questa guerra il nazismo, il razzismo, non serberanno soltanto l’amarezza della sconfitta, ma anche il ricordo fascinoso di quanto sia stato facile uno sterminio di massa.
E dovrà tenerlo a mente ogni giorno, e con grande rigore, chiunque abbia cari l’onore, la libertà, la vita di ogni popolo e dell’umanità intera.”
(V. Grossman, L’inferno di Treblinka, p. 79)
GIUDIZIO:
*****
DATI TECNICI DEL TESTO RECENSITO
AUTORE: Vasilij S. Grossman
TITOLO: L’inferno di Treblinka
CASA EDITRICE: Adelphi
N° PAGINE: 79
ANNO DI EDIZIONE: 2010 (ed. or. 1944)